"A due passi da Aosta e nella zona di produzione del Torrette si trova questa piccola Azienda di circa tre ettari"

MOSCATO BIANCO D.O.P.
Valle d’Aosta

La vendemmia viene eseguita in piccole cassette,portata in cantina,pigiata e lasciata a macerare sulle bucce per due giorni, dopo viene spremuta e ha inizio la fermentazione controllata in temperatura che non superi i 18°, non viene effettuata la fermentazione malolattica.

TRAMINER D.O.P.
Valle d’Aosta

Il traminer viene vendemmiato verso il 10/15 ottobre.
Macerazione a freddo sulle bucce per circa 48 ore, sremitura e inizio fermentazione alcolica a temperatura controllata.
Finita fermentazione la massa viene tenuta sulle fecce per circa 2 mesi, con dei betonage manuali ogni settimana per ingrassare il vino.

JALINE vino di uve stramature
Valle d’Aosta

Vigneto: 70% Petite Arvine - 30% Moscato

Le uve vengono raccolte in abbondante maturazione verso la prima settimana di ottobre, messe in piccole cassette di plastica sovrapposte all’interno di un apposito locale deumidificato e mantenuto ad una temperatura costante per circa 60/70 giorni per portare a termine la stramaturazione dell’uva (circa 400/420 g/l di zucchero)

MOSCATO BIANCO D.O.P.
Valle d’Aosta

La vendemmia viene eseguita in piccole cassette,portata in cantina,pigiata e lasciata a macerare sulle bucce per due giorni, dopo viene spremuta e ha inizio la fermentazione controllata in temperatura che non superi i 18°, non viene effettuata la fermentazione malolattica.

TRAMINER D.O.P.
Valle d’Aosta

Il traminer viene vendemmiato verso il 10/15 ottobre.
Macerazione a freddo sulle bucce per circa 48 ore, sremitura e inizio fermentazione alcolica a temperatura controllata.
Finita fermentazione la massa viene tenuta sulle fecce per circa 2 mesi, con dei betonage manuali ogni settimana per ingrassare il vino.

CHARDONNAY D.O.P.
Valle d’Aosta

L’uva viene raccolta a fine settembre e una notevole escursione termica differenziano questo Chardonnay dai cugini Nazionali e Internazionali, in profumo e notevole freschezza, una leggera macerazione sulle bucce, dopodiche’ viene spremuta e ha inizio la fermentazione controllata in temperatura


PETITE ARVINE D.O.P.
Valle d’Aosta

La Petite Arvine è una uva che viene vendemiata a fine ottobre, la vendemmia viene eseguita in piccole cassette,portata in cantina,pigiata e lasciata a macerare sulle bucce per due giorni, dopo viene spremuta e ha inizio la fermentazione controllata in temperatura che non superi i 18°, non viene effettuata la fermentazione malolattica.

TORRETTE D.O.P.
Valle d’Aosta

La vendemmia viene eseguita a fine settembre, dopo una lenta fermentazione e dopo la malolattica il vino viene messo a maturare in vasche di acciaio e una piccola parte in legno.
In primavera si effettua l’assemblaggio delle masse e dopo si effettua l’imbottigliamento.
Vino leggermente tannico, sentori di ciliegia e spezie sul finale

JALINE vino di uve stramature
Valle d’Aosta

Vigneto: 70% Petite Arvine - 30% Moscato

Le uve vengono raccolte in abbondante maturazione verso la prima settimana di ottobre, messe in piccole cassette di plastica sovrapposte all’interno di un apposito locale deumidificato e mantenuto ad una temperatura costante per circa 60/70 giorni per portare a termine la stramaturazione dell’uva (circa 400/420 g/l di zucchero)

CHARDONNAY D.O.P.
Valle d’Aosta

L’uva viene raccolta a fine settembre e una notevole escursione termica differenziano questo Chardonnay dai cugini Nazionali e Internazionali, in profumo e notevole freschezza, una leggera macerazione sulle bucce, dopodiche’ viene spremuta e ha inizio la fermentazione controllata in temperatura


PETITE ARVINE D.O.P.
Valle d’Aosta

La Petite Arvine è una uva che viene vendemiata a fine ottobre, la vendemmia viene eseguita in piccole cassette,portata in cantina,pigiata e lasciata a macerare sulle bucce per due giorni, dopo viene spremuta e ha inizio la fermentazione controllata in temperatura che non superi i 18°, non viene effettuata la fermentazione malolattica.

TORRETTE D.O.P.
Valle d’Aosta

La vendemmia viene eseguita a fine settembre, dopo una lenta fermentazione e dopo la malolattica il vino viene messo a maturare in vasche di acciaio e una piccola parte in legno.
In primavera si effettua l’assemblaggio delle masse e dopo si effettua l’imbottigliamento.
Vino leggermente tannico, sentori di ciliegia e spezie sul finale

TORRETTE SUPERIEUR D.O.C.
Valle d’Aosta

Vitigno: 100% Petite Rouge

Per il Torrette superiore viene eseguita una accurata selezione delle migliori uve, un leggero appassimento in piccole cassettine di plastica, una lenta macerazione sulle bucce, finita la fermentazione malolattica viene messo in piccole botti di rovere per un periodo minimo di 3 mesi, dopodiche’ viene imbottigliato


PINOT NERO D.O.P.
Valle d’Aosta

La vendemmia viene eseguita a fine settembre, dopo una lenta fermentazione e dopo la malolattica il vino viene messo a maturare in vasche di acciaio e una piccola parte in legno.
In primavera si effettua l’assemblaggio delle masse e dopo si effettua l’imbottigliamento.
Vino leggermente tannico, sentori di ciliegia e spezie sul finale

FUMIN D.O.P.
Valle d’Aosta

Vitigno: 100% Fumin

Questo autoctono vecchia perla dell’enologia locale riscoperto e valorizzato di recente, una accurata selezione delle uve, che vengono raccolte a fine ottobre /primi di novembre, una lenta macerazione di 15/20 giorni a temperatura controllata, seguita dalla fermentazione malolattica e il travaso in piccole botti di rovere (Barriques), per un periodo di 3 mesi, un breve passaggio in vasche inox prima di andare in bottiglia.

TORRETTE SUPERIEUR D.O.C.
Valle d’Aosta

Vitigno: 100% Petite Rouge

Per il Torrette superiore viene eseguita una accurata selezione delle migliori uve, un leggero appassimento in piccole cassettine di plastica, una lenta macerazione sulle bucce, finita la fermentazione malolattica viene messo in piccole botti di rovere per un periodo minimo di 3 mesi, dopodiche’ viene imbottigliato


PINOT NERO D.O.P.
Valle d’Aosta

La vendemmia viene eseguita a fine settembre, dopo una lenta fermentazione e dopo la malolattica il vino viene messo a maturare in vasche di acciaio e una piccola parte in legno.
In primavera si effettua l’assemblaggio delle masse e dopo si effettua l’imbottigliamento.
Vino leggermente tannico, sentori di ciliegia e spezie sul finale

SYRAH D.O.P.
Valle d’Aosta

Vitigno: 100% Syrah

Per il Syrah viene eseguita una accurata selezione delle migliori uve, un leggero appassimento in piccole cassettine di plastica, una lenta macerazione sulle bucce, finita la fermentazione malolattica viene messo in piccole botti di rovere per un periodo minimo di 3 mesi, dopodiche’ viene imbottigliato.


CORNALIN D.O.P.
Valle d’Aosta

Vitigno: 100% Cornalin

Questo vino viene, vendemmiato verso dine ottobre, altro autoctono molto importante, cugino del più blasonato Fumin entrambi molto diffusi in Valle d’Aosta sin dall’ ottocento.
Portato in cantina viene pigiato e messo a fermentare in vasche inox , così anche per la seconda fermentazione pronto per andare in bottiglia verso maggio.
Profumi molto intensi e leggerment e speziati, tanini interessanti.

TABLE RONDE

Vitigno: Petit Rouge, Fumin, Pinot Nero

Prodotto con vecchissime viti locali di tre uve diverse, raccolte a fine ottobre, deraspate e pigiate,con una lenta fermentazione di circa 20 giorni, procedendo la maturazione in piccole botti di rovere per circa 6/8 mesi e poi messo in bottiglia.
Vino di buona concentrazione e complessita’, notevole profumo ed eleganza,servire in calici da grandi rossi.

FUMIN D.O.P.
Valle d’Aosta

Vitigno: 100% Fumin

Questo autoctono vecchia perla dell’enologia locale riscoperto e valorizzato di recente, una accurata selezione delle uve, che vengono raccolte a fine ottobre /primi di novembre, una lenta macerazione di 15/20 giorni a temperatura controllata, seguita dalla fermentazione malolattica e il travaso in piccole botti di rovere (Barriques), per un periodo di 3 mesi, un breve passaggio in vasche inox prima di andare in bottiglia.

SYRAH D.O.P.
Valle d’Aosta

Vitigno: 100% Syrah

Per il Syrah viene eseguita una accurata selezione delle migliori uve, un leggero appassimento in piccole cassettine di plastica, una lenta macerazione sulle bucce, finita la fermentazione malolattica viene messo in piccole botti di rovere per un periodo minimo di 3 mesi, dopodiche’ viene imbottigliato.


CORNALIN D.O.P.
Valle d’Aosta

Vitigno: 100% Cornalin

Questo vino viene, vendemmiato verso dine ottobre, altro autoctono molto importante, cugino del più blasonato Fumin entrambi molto diffusi in Valle d’Aosta sin dall’ ottocento.
Portato in cantina viene pigiato e messo a fermentare in vasche inox , così anche per la seconda fermentazione pronto per andare in bottiglia verso maggio.
Profumi molto intensi e leggerment e speziati, tanini interessanti.

TABLE RONDE

Vitigno: Petit Rouge, Fumin, Pinot Nero

Prodotto con vecchissime viti locali di tre uve diverse, raccolte a fine ottobre, deraspate e pigiate,con una lenta fermentazione di circa 20 giorni, procedendo la maturazione in piccole botti di rovere per circa 6/8 mesi e poi messo in bottiglia.
Vino di buona concentrazione e complessita’, notevole profumo ed eleganza,servire in calici da grandi rossi.