Marchesi di Barolo

La nostra selezione dei vini più prestigiosi della cantina Marchesi di Barolo
La nostra selezione dei vini più prestigiosi della cantina Marchesi di Barolo

Barolo DOCG del Comune di Barolo

VITIGNO
Nebbiolo 100%

Il vino viene fatto invecchiare dapprima in piccole botti di rovere, successivamente viene assemblato nelle tradizionali botti di rovere di Slavonia di grandi dimensioni che contribuiscono a renderlo armonico ed equilibrato, accrescendone la finezza del bouquet. 
Il colore è rosso granato, con sfumature rubino. Il profumo è intenso e persistente con netto sentore di spezie, cannella, assenzio, tabacco e rosa di macchia.

Barolo DOCG Tradizione

VITIGNO
Nebbiolo 100%

Il vino viene fatto invecchiare dapprima in piccole botti di rovere, successivamente viene assemblato nelle tradizionali botti di rovere di Slavonia di grandi dimensioni che contribuiscono a renderlo armonico ed equilibrato, accrescendone la finezza del bouquet. Prima di essere messo in commercio completa il suo affinamento in bottiglia per alcuni mesi.
Il colore è rosso granato intenso, con sfumature rubino. Il profumo è intenso e persistente con netto sentore di spezie, cannella, assenzio, tabacco e rosa di macchia.

Barolo DOCG Cannubi

VITIGNO
Nebbiolo 100%

Il Barolo Cannubi raggiunge la maturità dopo 6 anni dalla vendemmia e il plateau di maturazione è compreso fra i 6 e i 25 anni.
Colore rosso rubino con riflessi granato. Profumo intenso con netto sentore di rosa, vaniglia, spezie e rovere tostato. Sfumata la nota di assenzio.

Barolo DOCG del Comune di Barolo

VITIGNO
Nebbiolo 100%

Il vino viene fatto invecchiare dapprima in piccole botti di rovere, successivamente viene assemblato nelle tradizionali botti di rovere di Slavonia di grandi dimensioni che contribuiscono a renderlo armonico ed equilibrato, accrescendone la finezza del bouquet. 
Il colore è rosso granato, con sfumature rubino. Il profumo è intenso e persistente con netto sentore di spezie, cannella, assenzio, tabacco e rosa di macchia.

Barolo DOCG Tradizione

VITIGNO
Nebbiolo 100%

Il vino viene fatto invecchiare dapprima in piccole botti di rovere, successivamente viene assemblato nelle tradizionali botti di rovere di Slavonia di grandi dimensioni che contribuiscono a renderlo armonico ed equilibrato, accrescendone la finezza del bouquet. Prima di essere messo in commercio completa il suo affinamento in bottiglia per alcuni mesi.
Il colore è rosso granato intenso, con sfumature rubino.

Barolo DOCG del Comune di Barolo

VITIGNO
Nebbiolo 100%

Il vino viene fatto invecchiare dapprima in piccole botti di rovere, successivamente viene assemblato nelle tradizionali botti di rovere di Slavonia di grandi dimensioni che contribuiscono a renderlo armonico ed equilibrato, accrescendone la finezza del bouquet. 
Il colore è rosso granato, con sfumature rubino. Il profumo è intenso e persistente con netto sentore di spezie, cannella, assenzio, tabacco e rosa di macchia.

Barolo DOCG Tradizione

VITIGNO
Nebbiolo 100%

Il vino viene fatto invecchiare dapprima in piccole botti di rovere, successivamente viene assemblato nelle tradizionali botti di rovere di Slavonia di grandi dimensioni che contribuiscono a renderlo armonico ed equilibrato, accrescendone la finezza del bouquet. Prima di essere messo in commercio completa il suo affinamento in bottiglia per alcuni mesi.
Il colore è rosso granato intenso, con sfumature rubino. Il profumo è intenso e persistente con netto sentore di spezie, cannella, assenzio, tabacco e rosa di macchia.

Barolo DOCG Cannubi

VITIGNO
Nebbiolo 100%

Il Barolo Cannubi raggiunge la maturità dopo 6 anni dalla vendemmia e il plateau di maturazione è compreso fra i 6 e i 25 anni.
Colore rosso rubino con riflessi granato. Profumo intenso con netto sentore di rosa, vaniglia, spezie e rovere tostato. Sfumata la nota di assenzio.

Barbaresco DOCG Serragrilli

VITIGNO
Nebbiolo 100%

Il Barbaresco Serragrilli raggiunge la maturità dopo 4 anni dalla vendemmia e il plateau di maturazione è compreso fra i 4 e i 20 anni.
Il colore è rosso rubino, con riflessi granato. Il profumo è intenso, persistente, con netto sentore di piccoli frutti, rosa canina e spezie. 

Barbaresco DOCG Tradizione

VITIGNO
Nebbiolo 100%

L’affinamento si realizza per un anno in botti di rovere di Slavonia e di rovere francese. Successivamente viene assemblato in una classica botte, di grande dimensione, di rovere di Slavonia. Il vino completa il suo affinamento in bottiglia prima di essere messo in commercio.
Il Barbaresco Tradizione raggiunge la maturità dopo 3 anni dalla vendemmia e il plateau di maturazione è compreso fra i 3 e i 20 anni.
Il colore è rosso granato, con riflessi rubino. Il profumo è intenso, persistente, con netto sentore di frutta, rosa canina e spezie.

Barbera d’Alba DOC Peiragal

VITIGNO
Barbera

La maturazione di un anno in piccoli fusti di rovere francese da 225 litri di media tostatura permette a questo vino di grande ricchezza, di amalgamarsi e raggiungere una perfetta armonia tra tannini, acidità ed alcool.
La Barbera d’Alba Peiragal raggiunge la maturità dopo 2 anni dalla vendemmia e il plateau di maturazione è compreso fra i 2 e 5 anni.
Colore rosso rubino con orli granato intenso e brillante. Profumo fresco, vivo, con netto sentore di ribes nero, frutti di bosco, nocciola tostata e vaniglia.

Barolo DOCG Cannubi

VITIGNO
Nebbiolo 100%

Il Barolo Cannubi raggiunge la maturità dopo 6 anni dalla vendemmia e il plateau di maturazione è compreso fra i 6 e i 25 anni.
Colore rosso rubino con riflessi granato. Profumo intenso con netto sentore di rosa, vaniglia, spezie e rovere tostato. Sfumata la nota di assenzio.

Barbaresco DOCG Serragrilli

VITIGNO
Nebbiolo 100%

Il Barbaresco Serragrilli raggiunge la maturità dopo 4 anni dalla vendemmia e il plateau di maturazione è compreso fra i 4 e i 20 anni.
Il colore è rosso rubino, con riflessi granato. Il profumo è intenso, persistente, con netto sentore di piccoli frutti, rosa canina e spezie. 

Barbaresco DOCG Tradizione

VITIGNO
Nebbiolo 100%

L’affinamento si realizza per un anno in botti di rovere di Slavonia e di rovere francese. Successivamente viene assemblato in una classica botte, di grande dimensione, di rovere di Slavonia. Il vino completa il suo affinamento in bottiglia prima di essere messo in commercio.
Il Barbaresco Tradizione raggiunge la maturità dopo 3 anni dalla vendemmia e il plateau di maturazione è compreso fra i 3 e i 20 anni.

Barbera d’Alba DOC Peiragal

VITIGNO
Barbera

La maturazione di un anno in piccoli fusti di rovere francese da 225 litri di media tostatura permette a questo vino di grande ricchezza, di amalgamarsi e raggiungere una perfetta armonia tra tannini, acidità ed alcool.
La Barbera d’Alba Peiragal raggiunge la maturità dopo 2 anni dalla vendemmia e il plateau di maturazione è compreso fra i 2 e 5 anni.
Colore rosso rubino con orli granato intenso e brillante. Profumo fresco, vivo, con netto sentore di ribes nero, frutti di bosco, nocciola tostata e vaniglia.

Barbera d’Alba DOC Ruvei

VITIGNO
Barbera minimo 85% e Nebbiolo massimo 15%

L’invecchiamento nelle tradizionali botti di rovere di Slavonia contribuisce a rendere il vino più armonico ed accrescerne la finezza del bouquet. La sensazione dolce è dovuta essenzialmente alla moderata acidità ed alla delicatezza dei tannini.
La Barbera d’Alba i raggiunge la maturità dopo 2 anni dalla vendemmia e il plateau di maturazione è compreso fra i 2 e i 6 anni.
Il colore è rosso rubino carico, con sfumature porpora. Il profumo è fresco, con note fruttate che ricordano la mora, la confettura di frutti rossi e sentori speziati di vaniglia e nocciola tostata.

Nebbiolo d’Alba DOC Michet

VITIGNO
Nebbiolo 100%

Il vino viene invecchiato in botti di rovere di piccole dimensioni ed assemblato nelle tradizionali botti di rovere di Slavonia di grandi dimensioni che contribuiscono a renderlo armonico ed equilibrato, accrescendone la finezza del bouquet. Il plateau di maturazione è compreso fra i 2 e gli 8 anni.
Il colore è rosso rubino, tendente al granato. Il profumo unisce i sentori fruttati del lampone e quelli eterei e speziati della viola e della vaniglia.

Dolcetto d’Alba DOC Madonna del Dono

VITIGNO
Dolcetto 100%

La particolare composizione dei suoli e la fermentazione a temperatura controllata esaltano le caratteristiche di tipicità del vitigno Dolcetto d’Alba che, per sua natura, produce un vino di colore rosso rubino con intense sfumature viola. Il profumo è fresco, fragrante e fruttato e ricorda immediatamente la ciliegia marasca.

Barbera d’Alba DOC Ruvei

VITIGNO
Barbera minimo 85% e Nebbiolo massimo 15%

L’invecchiamento nelle tradizionali botti di rovere di Slavonia contribuisce a rendere il vino più armonico ed accrescerne la finezza del bouquet. La sensazione dolce è dovuta essenzialmente alla moderata acidità ed alla delicatezza dei tannini.
La Barbera d’Alba i raggiunge la maturità dopo 2 anni dalla vendemmia e il plateau di maturazione è compreso fra i 2 e i 6 anni.

Nebbiolo d’Alba DOC Michet

VITIGNO
Nebbiolo 100%

Il vino viene invecchiato in botti di rovere di piccole dimensioni ed assemblato nelle tradizionali botti di rovere di Slavonia di grandi dimensioni che contribuiscono a renderlo armonico ed equilibrato, accrescendone la finezza del bouquet. Il plateau di maturazione è compreso fra i 2 e gli 8 anni.
Il colore è rosso rubino, tendente al granato. Il profumo unisce i sentori fruttati del lampone e quelli eterei e speziati della viola e della vaniglia.

Dolcetto d’Alba DOC Madonna del Dono

VITIGNO
Dolcetto 100%

La particolare composizione dei suoli e la fermentazione a temperatura controllata esaltano le caratteristiche di tipicità del vitigno Dolcetto d’Alba che, per sua natura, produce un vino di colore rosso rubino con intense sfumature viola. Il profumo è fresco, fragrante e fruttato e ricorda immediatamente la ciliegia marasca.

Gavi DOCG del Comune di Gavi

VITIGNO
Cortese 100%

L’uva viene rapidamente portata in cantina perfettamente integra, ove si procede con una pressatura soffice, delicata ed il mosto ottenuto viene posto a fermentare, a bassa temperatura, in vasche di acciaio termocondizionate. Il vino viene poi conservato in vasche di acciaio o di cemento vetrificato per preservarne i profumi freschi e fragranti tipici.

Gavi DOCG del Comune di Gavi

VITIGNO
Cortese 100%

L’uva viene rapidamente portata in cantina perfettamente integra, ove si procede con una pressatura soffice, delicata ed il mosto ottenuto viene posto a fermentare, a bassa temperatura, in vasche di acciaio termocondizionate. Il vino viene poi conservato in vasche di acciaio o di cemento vetrificato per preservarne i profumi freschi e fragranti tipici.
La permanenza prolungata sui lieviti rende questo vino longevo, capace di evolvere dopo la stappatura e ancora nel bicchiere.

Il colore è paglierino tenue con riflessi verdolini. Il profumo intenso e fine, fruttato e floreale ricorda la mela golden e le mandorle verdi. Netto è il sentore di fiori di camomilla.

Roero Arneis DOCG

VITIGNO
Arneis 100%

L’uva, appena raccolta, giunge in cantina integra e viene rapidamente pigiata e diraspata delicatamente per estrarre dalla buccia e dalla zona più esterna dell’acino solo le frazioni più nobili ed aromatiche ed il mosto ottenuto viene posto a fermentare, a bassa temperatura, in vasche di acciaio termocondizionate a 20° C. Il vino viene poi conservato in vasche di acciaio o di cemento vetrificato per conservarne i profumi freschi e fragranti tipici.
La permanenza prolungata sui lieviti rende questo vino longevo, capace di evolvere dopo la stappatura e ancora nel bicchiere.

Il colore è paglierino tenue, a volte con un pallido accenno color oro antico. Il profumo è fruttato, con netto sentore di fiori d’acacia, mela renetta, pesca e nocciola verde.

Roero Arneis DOCG

VITIGNO
Arneis 100%

L’uva, appena raccolta, giunge in cantina integra e viene rapidamente pigiata e diraspata delicatamente per estrarre dalla buccia e dalla zona più esterna dell’acino solo le frazioni più nobili ed aromatiche ed il mosto ottenuto viene posto a fermentare, a bassa temperatura, in vasche di acciaio termocondizionate a 20° C. Il vino viene poi conservato in vasche di acciaio o di cemento vetrificato per conservarne i profumi freschi e fragranti tipici.
La permanenza prolungata sui lieviti rende questo vino longevo, capace di evolvere dopo la stappatura e ancora nel bicchiere.

Il colore è paglierino tenue, a volte con un pallido accenno color oro antico. Il profumo è fruttato, con netto sentore di fiori d’acacia, mela renetta, pesca e nocciola verde.
Share by: