Grillo
DOC Sicilia
VITIGNO
Grillo
Un Grillo in purezza, interpretazione autentica e identitaria del vitigno principe della Sicilia Occidentale, coltivato sui vigneti dell’agro collinare di Gibellina, a 300 metri s.l.m. Vendemmia manuale a fine agosto, pressatura soffice e leggera macerazione a contatto con le bucce, per esprimere al meglio tutto il potenziale aromatico, infine, affinamento in acciaio inox per tre mesi, con ulteriori due in bottiglia. Il Grillo della Linea “I Contemporanei” è contraddistinto da un complesso bouquet di frutta tropicale e agrumi mediterranei. Il sorso scorre piacevole, con un finale leggermente sapido che stuzzica il palato.
Syrah
Terre Siciliane IGP
VITIGNO
Syrah
Fresco, giovane, carico di energia. Un rosso equilibrato e di grande potenza olfattiva, fedele alle caratteristiche di uno dei vitigni alloctoni più diffusi al mondo, ma ormai parte integrante della storia della Sicilia: il Syrah. Nasce da un’attenta raccolta manuale, effettuata a fine agosto sulle dolci colline dell’agro di Gibellina, da vigneti vocati alla coltivazione delle varietà internazionali a bacca rossa.
Il Syrah della Collezione “I Contemporanei” si distingue per un bouquet fruttato di ribes e mirtilli, arricchito da note di violetta, liquirizia e spezie. Il sorso è pieno e persistente, con tannini armonici e ben integrati.
Etna Rosso
DOC Etna
VITIGNO
Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio
Un rosso “estremo”, blend di Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, proveniente dai vigneti che abbracciano il torrente di Santa Venera, a Tenuta La Gelsomina, sul versante nord-est etneo. Le uve vengono raccolte a mano durate l’ultima decade di settembre e lasciate macerare a contatto con le bucce, favorendo il giusto apporto aromatico e la completa estrazione dei tannini. Dopo una fermentazione a temperatura controllata, il vino affina prima in acciaio, per proseguire in tonneax e barrique per 12 e 15 mesi, completando in bottiglia per almeno 4 mesi.
Grillo DOC Sicilia
VITIGNO
Grillo
Un Grillo in purezza, interpretazione autentica e identitaria del vitigno principe della Sicilia Occidentale, coltivato sui vigneti dell’agro collinare di Gibellina, a 300 metri s.l.m. Vendemmia manuale a fine agosto, pressatura soffice e leggera macerazione a contatto con le bucce, per esprimere al meglio tutto il potenziale aromatico, infine, affinamento in acciaio inox per tre mesi, con ulteriori due in bottiglia.
Syrah Terre Siciliane IGP
VITIGNO
Syrah
Fresco, giovane, carico di energia. Un rosso equilibrato e di grande potenza olfattiva, fedele alle caratteristiche di uno dei vitigni alloctoni più diffusi al mondo, ma ormai parte integrante della storia della Sicilia: il Syrah. Nasce da un’attenta raccolta manuale, effettuata a fine agosto sulle dolci colline dell’agro di Gibellina, da vigneti vocati alla coltivazione delle varietà internazionali a bacca rossa.
Etna Bianco
DOC Etna
VITIGNO
Cataratto,Carricante
Identità, forza. Dalla sapiente vinificazione dei vitigni Carricante e Catarratto, coltivati ad oltre 500 metri sui terreni vulcanico-argillosi de La Gelsomina, nasce un bianco audace e di rara eleganza, simbolo di una viticoltura eroica fortemente caratterizzante. Un terroir unico, con inverni freddi ed elevate escursioni termiche tra giorno e notte, dove l’attività della “Grande Muntagna” ha saputo scandire i ritmi del tempo. L’Etna Bianco di Tenute Orestiadi si contraddistingue per un corredo aromatico di agrumi e spezie, con sensazioni floreali di ginestra e gelsomino che ne ingentiliscono la struttura.
Perricone
DOC Sicilia
VITIGNO
Perricone
Un rosso identitario e coinvolgente, all’apice della piramide qualitativa di Tenute Orestiadi. Il frutto di un lavoro certosino di analisi e sperimentazione condotto nella Valle del Belìce, al fine di riattribuire valore e lustro ad uno dei vitigni reliquia della tradizione viticola siciliana: il Perricone. Le uve, raccolte a mano e in piccole cassette a fine agosto, vengono trasportate in cantina e, successivamente, diraspate per preservare al meglio l’integrità della buccia. Dopo la fermentazione a temperatura controllata, il prodotto ottenuto affina 8 mesi in acciaio, con ulteriori 10 mesi in bottiglia coricata.
Frappato
DOC Sicilia
VITIGNO
Frappato
Il Frappato della Linea “La Selezione” di Tenute Orestiadi, coltivato a 200 metri, sui dolci rilievi dell’entroterra trapanese. Un unicum nel suo genere, che riesce a garantire una buona resa produttiva, adattandosi con estrema facilità al clima asciutto e ventilato della Sicilia Occidentale. Le uve vengono raccolte a mano ad inizio settembre, lavorate in cantina e lasciate macerare a contatto con le bucce. Dopo una fermentazione a temperatura controllata, intorno ai 22/24 °C, si procede con l’affinamento: prima 4 mesi in acciaio, poi 8/10 mesi in tonneaux di rovere francese e americano per assicurare maggiore complessità aromatica, infine in bottiglia coricata per 6 mesi.
Zibibbo
DOC Sicilia
VITIGNO
Zibibbo
Eleganza, aromaticità, fragranza. Lo Zibibbo della Linea “La Selezione” è uno dei sei mono-varietali autoctoni che meglio rappresentano le peculiarità e sfumature della Valle del Belìce. Il risultato di una vendemmia manuale condotta a fine agosto nell’agro collinare di Gibellina, ad un’altitudine compresa tra i 200 e i 450 metri s.l.m. Un terroir unico dove suoli a matrice calcareo-argillosa, unitamente a un clima e ad una ventilazione favorevole, creano le condizioni ideali per la maturazione delle uve Zibibbo. Il bouquet è un mosaico di interazioni complesse e suggestive, con persistenti note, ma mai invasive, di agrumi, pesca e melone giallo.
Catarratto
DOC Sicilia
VITIGNO
Catarratto
Il Catarratto della Linea “La Selezione” è il risultato di una viticoltura attenta e di precisione, condotta da Tenute Orestiadi sulle fertili colline a terra bianca della Valle del Belice. Un monovarietale che esalta appieno le peculiarità del vitigno principe della tradizione siciliana, con grande personalità e fedeltà espressiva. Le uve, raccolte a mano tra la prima e la seconda decade di settembre, vengono lavorate in cantina con pressatura soffice; la successiva fermentazione avviene a temperatura termo-controllata, con aggiunta di lieviti selezionati.
PAX Mentis
Terre Siciliane IGP
VITIGNO
Syrah
Un vino che indica la “serenità d’animo”, infondendo a chi lo degusta un sentimento di felicità immediata. Il PaxMentis Syrah di Tenute Orestiadi prende vita dai vigneti dell’agro collinare di Gibellina, nel cuore della Sicilia Occidentale, in un territorio storicamente vocato alla produzione vitivinicola. I grappoli, raccolti nell’ultima decade di settembre, appassiscono parzialmente e naturalmente su pianta per 20/30 giorni circa. Dopo la diraspo-pigiatura, e la fermentazione a temperatura termocontrollata per 15/20 giorni, il prodotto ottenuto affina in barrique di rovere francese per 12 mesi.
Etna Rosso DOC Etna
VITIGNO
Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio
Un rosso “estremo”, blend di Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, proveniente dai vigneti che abbracciano il torrente di Santa Venera, a Tenuta La Gelsomina, sul versante nord-est etneo. Dopo una fermentazione a temperatura controllata, il vino affina prima in acciaio, per proseguire in tonneax e barrique per 12 e 15 mesi, completando in bottiglia per almeno 4 mesi.
Etna Bianco DOC Etna
VITIGNO
Cataratto,Carricante
Identità, forza. Dalla sapiente vinificazione dei vitigni Carricante e Catarratto, coltivati ad oltre 500 metri sui terreni vulcanico-argillosi de La Gelsomina, nasce un bianco audace e di rara eleganza, simbolo di una viticoltura eroica fortemente caratterizzante. Un terroir unico, con inverni freddi ed elevate escursioni termiche tra giorno e notte, dove l’attività della “Grande Muntagna” ha saputo scandire i ritmi del tempo.
Perricone DOC Sicilia
VITIGNO
Perricone
Un rosso identitario e coinvolgente, all’apice della piramide qualitativa di Tenute Orestiadi. Il frutto di un lavoro certosino di analisi e sperimentazione condotto nella Valle del Belìce, al fine di riattribuire valore e lustro ad uno dei vitigni reliquia della tradizione viticola siciliana: il Perricone. Dopo la fermentazione a temperatura controllata, il prodotto ottenuto affina 8 mesi in acciaio, con ulteriori 10 mesi in bottiglia coricata.
Frappato DOC Sicilia
VITIGNO
Frappato
Il Frappato della Linea “La Selezione” di Tenute Orestiadi, coltivato a 200 metri, sui dolci rilievi dell’entroterra trapanese. Un unicum nel suo genere, che riesce a garantire una buona resa produttiva, adattandosi con estrema facilità al clima asciutto e ventilato della Sicilia Occidentale. Dopo una fermentazione a temperatura controllata, intorno ai 22/24 °C, si procede con l’affinamento: prima 4 mesi in acciaio, poi 8/10 mesi in tonneaux di rovere francese e americano e infine in bottiglia coricata per 6 mesi.
Feu
Blanc de Blancs Brut
VITIGNO
Cuvèe di Catarratto e Grecanico
Il “Feu” Blanc de Blancs di Tenute Orestiadi è una cuvée che nasce dall’incontro tra le uve Catarratto e Grecanico, raccolte sulle alte colline della Valle del Belìce, spumantizzate con Metodo Martinotti. Dopo una pressatura soffice e una fermentazione a temperatura controllata, si procede con la rifermentazione in autoclave, con un’ulteriore sosta sur lie di 3 mesi. Il bouquet è ricco ed equilibrato, con sentori fruttati di mela verde e note di fiori e vegetali. Una bollicina siciliana adatta per occasioni gioviali e di festa, che regala un momento di puro piacere sin dal primo sorso.
Pacènzia
Terre Siciliane IGP
VITIGNO
Zibibbo
Dalla terra nera dell’entroterra trapanese, resistente e nobile, nasce lo Zibibbo “Pacènzia” Vendemmia tardiva, figlio della tradizione e dell’amore per un territorio dove il caldo sole e lo scorrere lento del tempo scandiscono i ritmi della vita. Le uve, che appassiscono naturalmente su pianta, vengono lasciate macerare a freddo e successivamente fermentate in vasche termoregolate: questo rigido controllo offre al vino la possibilità di sviluppare un aroma e una corposità indimenticabili.
Zibibbo DOC Sicilia
VITIGNO
Zibibbo
Eleganza, aromaticità, fragranza. Lo Zibibbo della Linea “La Selezione” è uno dei sei mono-varietali autoctoni che meglio rappresentano le peculiarità e sfumature della Valle del Belìce. Il risultato di una vendemmia manuale condotta a fine agosto nell’agro collinare di Gibellina, ad un’altitudine compresa tra i 200 e i 450 metri s.l.m. Un terroir unico dove suoli a matrice calcareo-argillosa, unitamente a un clima e ad una ventilazione favorevole, creano le condizioni ideali per la maturazione delle uve Zibibbo.
Catarratto DOC Sicilia
VITIGNO
Catarratto
Il Catarratto della Linea “La Selezione” è il risultato di una viticoltura attenta e di precisione, condotta da Tenute Orestiadi sulle fertili colline a terra bianca della Valle del Belice. Un monovarietale che esalta appieno le peculiarità del vitigno principe della tradizione siciliana, con grande personalità e fedeltà espressiva. Le uve, raccolte a mano tra la prima e la seconda decade di settembre, vengono lavorate in cantina con pressatura soffice.
PAX Mentis Terre Siciliane IGP
VITIGNO
Syrah
Un vino che indica la “serenità d’animo”, infondendo a chi lo degusta un sentimento di felicità immediata. Il PaxMentis Syrah di Tenute Orestiadi prende vita dai vigneti dell’agro collinare di Gibellina, nel cuore della Sicilia Occidentale, in un territorio storicamente vocato alla produzione vitivinicola. Dopo la diraspo-pigiatura, e la fermentazione a temperatura termocontrollata per 15/20 giorni, il prodotto ottenuto affina in barrique di rovere francese per 12 mesi.
Feu Blanc de Blancs Brut
VITIGNO
Cuvèe di Catarratto e Grecanico
Il “Feu” Blanc de Blancs di Tenute Orestiadi è una cuvée che nasce dall’incontro tra le uve Catarratto e Grecanico, raccolte sulle alte colline della Valle del Belìce, spumantizzate con Metodo Martinotti. Dopo una pressatura soffice e una fermentazione a temperatura controllata, si procede con la rifermentazione in autoclave, con un’ulteriore sosta sur lie di 3 mesi.
Pacènzia Terre Siciliane IGP
VITIGNO
Zibibbo
Dalla terra nera dell’entroterra trapanese, resistente e nobile, nasce lo Zibibbo “Pacènzia” Vendemmia tardiva, figlio della tradizione e dell’amore per un territorio dove il caldo sole e lo scorrere lento del tempo scandiscono i ritmi della vita. Le uve, che appassiscono naturalmente su pianta, vengono lasciate macerare a freddo e successivamente fermentate in vasche termoregolate