MARCENASCO
Barolo D.O.C.G.
VITIGNO
100% Nebbiolo
Prima annata: 1965
Vinificazione: L’uva raccolta a mano nel mese di Ottobre viene diraspata e pigiata. La fermentazione alcolica si svolge in contenitori di acciaio a temperatura controllata. Il contatto con le bucce dura circa tre, quattro settimane e comprende la fermentazione e la successiva macerazione post-fermentativa con tradizionale cappello sommerso. La fermentazione malolattica si svolge in acciaio.
Invecchiamento: Affinamento di circa due anni in botti di rovere da 25hl e 50 hl e successivo affinamento in bottiglia di circa un anno.
OCHETTI
Langhe Nebbiolo D.O.C.
VITIGNO
100% Nebbiolo
Vinificazione: L’uva raccolta a mano nel mese di Ottobre viene diraspata e pigiata. La fermentazione alcolica si svolge in contenitori di acciaio a temperatura controllata. Il contatto con le bucce dura circa dieci giorni e la fermentazione malolattica si svolge in acciaio.
COLOMBE' Langhe Dolcetto D.O.C.
VITIGNO
100% Dolcetto
Prima Annata: 1969
Vinificazione: L’uva raccolta a mano nel mese di Settembre viene diraspata e pigiata. La fermentazione alcolica si svolge in contenitori di acciaio a temperatura controllata. Il contatto con le bucce dura circa una settimana e la fermentazione malolattica si svolge in
acciaio.
MARCENASCO
Barolo D.O.C.G.
VITIGNO
100% Nebbiolo
Vinificazione: L’uva raccolta a mano nel mese di Ottobre viene diraspata e pigiata. La fermentazione alcolica si svolge in contenitori di acciaio a temperatura controllata. Il contatto con le bucce dura circa tre, quattro settimane e comprende la fermentazione e la successiva macerazione post-fermentativa con tradizionale cappello sommerso.
Invecchiamento: Affinamento di circa due anni in botti di rovere
e successivo affinamento in bottiglia di circa un anno.
OCHETTI
Langhe Nebbiolo D.O.C.
VITIGNO
100% Nebbiolo
Vinificazione: L’uva raccolta a mano nel mese di Ottobre viene diraspata e pigiata. La fermentazione alcolica si svolge in contenitori di acciaio a temperatura controllata. Il contatto con le bucce dura circa dieci giorni e la fermentazione malolattica si svolge in acciaio.
BATTAGLIONE Barbera d'Alba DOP
VITIGNO
100% Barbera
Prima Annata: 1969
Vinificazione: L’uva raccolta a mano nel mese di Settembre viene diraspata e pigiata. La fermentazione alcolica si svolge in contenitori di acciaio a temperatura controllata. Il contatto con le bucce dura circa due settimane e la fermentazione malolattica si svolge in acciaio.
BATTAGLIONE
Barbera d'Asti DOP
VITIGNO
100% Barbera
Prima Annata: 2009
Vinificazione: L’uva raccolta a mano nel mese di Settembre viene diraspata e pigiata. La fermentazione alcolica si svolge in contenitori di acciaio a temperatura controllata. Il contatto con le bucce dura circa due settimane e la fermentazione malolattica si svolge in acciaio.
COLOMBE' Langhe Dolcetto D.O.C.
VITIGNO
100% Dolcetto
Prima Annata: 1969
Vinificazione: L’uva raccolta a mano nel mese di Settembre viene diraspata e pigiata. La fermentazione alcolica si svolge in contenitori di acciaio a temperatura controllata. Il contatto con le bucce dura circa una settimana e la fermentazione malolattica si svolge in
acciaio.
BATTAGLIONE Barbera d'Alba DOP
VITIGNO
100% Barbera
Prima Annata: 1969
Vinificazione: L’uva raccolta a mano nel mese di Settembre viene diraspata e pigiata. La fermentazione alcolica si svolge in contenitori di acciaio a temperatura controllata. Il contatto con le bucce dura circa due settimane e la fermentazione malolattica si svolge in acciaio.
BATTAGLIONE
Barbera d'Asti DOP
VITIGNO
100% Barbera
Prima Annata: 2009
Vinificazione: L’uva raccolta a mano nel mese di Settembre viene diraspata e pigiata. La fermentazione alcolica si svolge in contenitori di acciaio a temperatura controllata. Il contatto con le bucce dura circa due settimane e la fermentazione malolattica si svolge in acciaio.