Raccontare la storia di una terra celebrata, nell’antichità, come Campania Felix, di vitigni autoctoni di età greco-latina, di vigne attentamente selezionate nelle aree più vocate d’Irpinia, di una famiglia dedita da generazioni a coniugare tradizione e innovazione, è la linfa di Terredora, obiettivo di lavoro e vita.
FATICA CONTADINA Taurasi D.O.C.G.
VITIGNO
100% Aglianico
Zona di produzione: vigneti di proprietà in Lapio e Montemiletto.
Tecnica di produzione: all’accurata selezione delle uve, segue vinificazione con macerazione sulle bucce per 10-12 giorni a 28°C. A fermentazione alcolica e malolattica ultimata, il vino matura in piccoli fusti di rovere francese per 18 mesi, per continuare, dopo il blend, l’affinamento in botti in rovere di Slavonia da 35 Hl. per almeno 6 mesi e in bottiglia per 24-36 mesi.
CORTE DI GISO
Irpinia Aglianico D.O.C.
VITIGNO
100% Aglianico
Zona di produzione: vigneto di proprietà in Montemiletto.
Tecnica di produzione: le uve selezionate sono vinificate con una macerazione media di 8-10 giorni. A fermentazione alcolica e malolattica ultimata, il vino viene lasciato a maturare in piccoli fusti di rovere per 12-18 mesi, con successivo affinamento per almeno 24-30 mesi in bottiglia.
EX CINERE RESURGO Fiano di Avellino D.O.C.G.
VITIGNO
100% Fiano
Zona di produzione: vigneti di proprietà in Montefalcione e Lapio.
Tecnica di produzione: alla vinificazione con macerazione a freddo delle uve raccolte nella prima decade di ottobre, segue fermentazione a temperatura controllata del mosto decantato a freddo e accorto affinamento su fecce fini per diversi mesi.
FATICA CONTADINA Taurasi D.O.C.G.
VITIGNO
100% Aglianico
Zona di produzione: vigneti di proprietà in Lapio e Montemiletto.
Tecnica di produzione: all’accurata selezione delle uve, segue vinificazione con macerazione sulle bucce per 10-12 giorni a 28°C. A fermentazione alcolica e malolattica ultimata, il vino matura in piccoli fusti di rovere francese per 18 mesi, per continuare, dopo il blend, l’affinamento in botti in rovere di Slavonia da 35 Hl. per almeno 6 mesi e in bottiglia per 24-36 mesi.
CORTE DI GISO
Irpinia Aglianico D.O.C.
VITIGNO
100% Aglianico
Zona di produzione: vigneto di proprietà in Montemiletto.
Tecnica di produzione: le uve selezionate sono vinificate con una macerazione media di 8-10 giorni. A fermentazione alcolica e malolattica ultimata, il vino viene lasciato a maturare in piccoli fusti di rovere per 12-18 mesi, con successivo affinamento per almeno 24-30 mesi in bottiglia.
LE STARSE
Irpinia Coda di volpe DOC
VITIGNO
100% Coda di Volpe
Zona di produzione: vigneti di proprietà a Gesualdo.
Tecnica di produzione: vinificazione con macerazione a freddo di uve selezionate agli inizi di ottobre, fermentazione a temperatura controllata del mosto decantato a freddo, accorto affinamento in serbatoi di acciaio inox.
CORTE DI GISO Irpinia Falanghina DOC
VITIGNO
100% Falanghina
Zona di produzione: vigneti di proprietà in Montemiletto, Montefusco e Gesualdo.
Tecnica di produzione: alla vinificazione con macerazione a freddo delle uve raccolte nella seconda decade di ottobre, segue fermentazione a temperatura controllata del mosto decantato a freddo e accorto affinamento su fecce fini per qualche mese.
LOGGIA DELLA SERRA Greco di Tufo D.O.C.G.
VITIGNO
100% Greco
Zona di produzione: vigneti di proprietà in Montefusco.
Tecnica di produzione: alla vinificazione con macerazione a freddo delle uve raccolte nella terza decade di ottobre, segue fermentazione a temperatura controllata del mosto decantato a freddo e accorto affinamento su fecce fini per qualche mese.
LACRYMA CHRISTI DEL VESUVIO
Bianco D.O.C.
VITIGNO
Coda di Volpe e altri vitigni autoctoni tradizionali dell'area.
Zona di produzione: vigneti selezionati sulle pendici del Vesuvio.
Tecnica di produzione: alla vinificazione con macerazione a freddo di uve selezionate agli inizi di ottobre, segue fermentazione a temperatura controllata del mosto decantato a freddo e successivo affinamento in serbatoi di acciaio.
EX CINERE RESURGO Fiano di Avellino D.O.C.G.
VITIGNO
100% Fiano
Zona di produzione: vigneti di proprietà in Montefalcione e Lapio.
Tecnica di produzione: alla vinificazione con macerazione a freddo delle uve raccolte nella prima decade di ottobre, segue fermentazione a temperatura controllata del mosto decantato a freddo e accorto affinamento su fecce fini per diversi mesi.
LE STARSE
Irpinia Coda di volpe DOC
VITIGNO
100% Coda di Volpe
Zona di produzione: vigneti di proprietà a Gesualdo.
Tecnica di produzione: vinificazione con macerazione a freddo di uve selezionate agli inizi di ottobre, fermentazione a temperatura controllata del mosto decantato a freddo, accorto affinamento in serbatoi di acciaio inox.
CORTE DI GISO Irpinia Falanghina DOC
VITIGNO
100% Falanghina
Zona di produzione: vigneti di proprietà in Montemiletto, Montefusco e Gesualdo.
Tecnica di produzione: alla vinificazione con macerazione a freddo delle uve raccolte nella seconda decade di ottobre, segue fermentazione a temperatura controllata del mosto decantato a freddo e accorto affinamento su fecce fini per qualche mese.
LOGGIA DELLA SERRA Greco di Tufo D.O.C.G.
VITIGNO
100% Greco
Zona di produzione: vigneti di proprietà in Montefusco.
Tecnica di produzione: alla vinificazione con macerazione a freddo delle uve raccolte nella terza decade di ottobre, segue fermentazione a temperatura controllata del mosto decantato a freddo e accorto affinamento su fecce fini per qualche mese.
LACRYMA CHRISTI DEL VESUVIO
Bianco D.O.C.
VITIGNO
Coda di Volpe e altri vitigni autoctoni tradizionali dell'area.
Zona di produzione: vigneti selezionati sulle pendici del Vesuvio.
Tecnica di produzione: alla vinificazione con macerazione a freddo di uve selezionate agli inizi di ottobre, segue fermentazione a temperatura controllata del mosto decantato a freddo e successivo affinamento in serbatoi di acciaio.